Elena Pellegrini – M. Mies e V. Shiva, Introduzione a Ecofeminism. Una traduzione con apparato critico

Tesi di Laurea Triennale

Relatrice: Federica Giardini

Anno Accademico 2023/2024 – Università degli Studi Roma Tre – Scienze della Comunicazione, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo

Abstract

Gli ecofemminismi si prefiggono di individuare le analogie tra sistema economico capitalista e sistema sociale patriarcale e di proporre soluzioni adeguate a salvare dall’oppressione le minoranze e il nostro Pianeta, ma ancora oggi in Italia non disponiamo della traduzione ufficiale di uno dei testi cardini del movimento.

Il lavoro qui presentato ha proprio lo scopo di metterne una piccola parte a disposizione di chiunque voglia approfondire la questione ecofemminista ed è strutturato in due sezioni principali: la traduzione del testo Preface to the critique influence change edition dal volume Ecofeminism di Maria Mies e Vandana Shiva nell’ edizione del 2014 e un apparato critico costituito da due insiemi di fonti, suddivisi in base alla pubblicazione cui fanno riferimento.

Nella prima parte del progetto è stata eseguita una traduzione diretta dalla lingua inglese all’italiano, seguendo l’ordine cronologico originale dei paragrafi e riportandoli così come presentati dalle autrici per garantire maggiore coerenza di significato. La prefazione tradotta presenta separatamente i due interventi delle autrici, scritti a distanza di vent’anni dalla prima pubblicazione di Ecofeminism (1993). Shiva inizia con il contestualizzare le motivazioni dietro questa collaborazione e ciò che è cambiato nel corso degli anni riguardo ai temi trattati nell’edizione originale. Mies prosegue ammettendo che nessuno dei fenomeni analizzati appare migliorato e spiega perché tutt’oggi le loro teorie siano frutto di riflessioni ancora così attuali.

La seconda parte della tesi è un lavoro di ricerca che nasce con lo scopo di ragionare sull’operato delle due filosofe, approfondendone alcuni contenuti e indagandone la metodologia di analisi. Mentre la prima parte si concentra sull’accoglienza e sulle critiche più comuni che sono state riservate all’edizione del 1993, la seconda sposta il focus sulla prefazione soggetta a traduzione, scritta nel 2013 e pubblicata nel 2014.

Contatti
elenaserena.pellegriniatgmail.com
ele.pellegrniatstud.uniroma3.it

Indice

Indice

Introduzione   

Traduzione della prefazione del testo Ecofeminism di Maria Mies e Vandana Shiva, edizione 2014

Prefazione all’edizione critique influence change 

Vandana Shiva

L’intensificazione della violenza contro le donne        

L’Era dell’Antropocene: la scelta umana di essere distruttiva o creativa         

Maria Mies       

Cosa è ancora uguale al giorno d’oggi?             

La violenza contro la natura e le donne             

Violenza contro le donne e la biotecnologia   

Cosa è diverso oggi?   

Qual è l’alternativa?    

Commento alla traduzione  

Apparato critico: I Parte         

1.            Accoglienza alla prima pubblicazione del testo           

2.            Il cambio di prospettiva proposto da Mies e Shiva       

3.            Dilemma tra identità femminile e identità etnica        

4.            Il contesto indiano       

Apparato critico: II Parte        

1.            Accoglienza alla pubblicazione del 2014         

2.            Convergenza con il Confederalismo Democratico curdo        

3.            Ecofeminism come parte della letteratura nel contesto decoloniale

4.            Un nuovo punto di vista sulla tesi marxista    

Conclusione 

Bibliografia     

Sitografia         

Redazione

Del comitato di redazione fanno parte le responsabili dei contenuti del sito, che ricercano, selezionano e compongono i materiali. Sono anche quelle da contattare, insieme alle coordinatrici, per segnalazioni e proposte negli ambiti di loro competenz (...) Maggiori informazioni