Alessia Dro

Nasce in Sardegna nel 1990 dove frequenta i circoli popolari gramsciani formandosi nelle lotte anticoloniali e prendendo parte dal liceo all'organizzazione del movimento studentesco nel periodo di mobilitazione dell’”Onda”. Nel 2012 si laurea con lode in Filosofia Interculturale all’Università di Siena, dove aderisce a gruppi di autocoscienza femminista a collettivi politici misti e autonomi di autoformazione. Conduce in Argentina nella militanza femminista una ricerca politica critica del marxismo, dell’estrattivismo e del positivismo eurocentrico, con i movimenti di donne indigeni, antirazzisti e anticapitalisti, partecipando alle esperienze di educazione popolare nelle villas, dentro pratiche organizzative di democrazia radicale. Ottiene a Roma al rientro dal Latinoamerica la Laurea Magistrale con lode in Filosofia Politica. Dopo la liberazione di Kobane, come componente del Movimento di Liberazione delle Donne del Kurdistan, si dedica alla diffusione del pensiero e delle pratiche organizzative della Jineoloji e del Confederalismo Democratico. All’interno della redazione Iaph-Italia ha curato l’Atelier Intercultura e la sezione dedicata a “La Rivoluzione delle donne nella Federazione Democratica del Nord della Siria”.