Tutti i futuri possibili? (Parte I). Speciale sulla 56a Biennale di Venezia

Già pubblicato in Alfa+. Quotidiano in rete

Uno speciale sulla Biennale di Venezia con testi di: Gandini, Cavallarin, Ranzi, Bria, Migliore, Tolve. Prima Parte*

LA LOTTA DI CLASSE AL MUSEO
Manuela Gandini

La 56a Biennale di Venezia – All the World’s Futures – è un’immersione totale nel presente. È un bagno nel cemento, nei commerci, nella finanza virtuale. Odora dei sacchi di juta del ghanese Ibraim Mahama che ha rivestito il lunghissimo corridoio esterno dell’Arsenale, creando uno spiazzamento percettivo, con rumori attutiti e memorie di spezie. Ma odora anche della tecnologia di diecimila fototessere a cristalli liquidi assemblate da Kutlug Ataman che, realizzando un’onda visiva sospesa, ha assemblato i volti di tutti coloro che hanno avuto contatti con il filantropo turco Sabanci. E odora di motoseghe appese al soffitto da Monica Bonvicini che grondano gomma liquida nera.
LEGGI >

ALLA BIENNALE INDAGINI DA INVESTIGATORE OLISTICO
Martina Cavallarin

La 56° Biennale di Venezia offre delle perle da ricercare con dedizione e da esplorare come un investigatore olistico. A Palazzo Malipiero un lavoro dedicato, uno spazio che ospita una narrazione intensa, un palco di un teatro nel quale salire e ascoltare, installazioni video da assorbire e comprendere, teche da archiviazione scientifica in cui oggetti inquietanti e documenti secretati sono custoditi e svelati, per un racconto politico costellato di “ismi” e ingiustizia sociale.
LEGGI >

CILE E URUGUAY. MANIFESTAZIONI DI DOMINANZA
Ginevra Bria

In genetica, la legge della dominanza formula il rapporto che intercorre tra i diversi alleli e il modo con cui essi determinano il fenotipo, le caratteristiche connotanti, osservabili, di un individuo. Essa riguarda, in particolare, il rapporto di dominanza facile (o completa) secondo cui i vari alleli, ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene, possono essere distinti in dominanti e recessivi. Si tratta dunque di una legge che regola le trasmissioni che intercorrono tra i caratteri genetici e le manifestazione fenomeniche, esteriori determinate dai caratteri dominanti.
LEGGI >

CANADASSIMO. DISPENSE DELL’ARTE CONTEMPORANEA
Tiziana Migliore

L’infranto, le rovine, la catastrofe, che Benjamin vedeva nell’Angelus Novus (1920) di Klee, li troviamo tutti alla Biennale di Enwezor. Anche l’altro leitmotiv del curatore, il Capitale di Marx, trasposto dagli artisti – Isaac Julien, Olaf Nicolai e Manuel Reinartz, Hans Haacke, Samson Kambalu… – o recitato al Padiglione centrale, ha la sua ancora di salvataggio nel passato. Ma il progresso, la tempesta che spira, dov’è? Dove sono gli All the World’s Futures? In Klee il futuro che attrae l’angelo sta nel punto di fuga del quadro, coincide con la profondità dell’immagine. Qui di futuri se ne godono pochi, la profondità è fosca.
LEGGI >

* Per la seconda parte di questo speciale appuntamento a sabato 6 giugno.

Roberta Paoletti
Roberta Paoletti

Roberta Paoletti (1982) è dottoressa di ricerca in Filosofia e Teoria delle arti presso l’Università di Palermo con una tesi sul senso del tatto come fondamento dei rapporti politici. E' redattrice della storica rivista femminista romana DWF. A (...) Maggiori informazioni

Sandra Burchi
Sandra Burchi

Sandra Burchi, dopo la laurea in filosofia ha proseguito i suoi studi con un dottorato in scienze sociali e sviluppato percorsi di ricerca e riflessione ispirati ad un approccio multidisciplinare. Da sempre interessata agli studi femministi, ha scrit (...) Maggiori informazioni