Arianna Pasquini – Riproduzione sociale e rigenerazione della natura: per una critica femminista dell’ecologia

Tesi di Dottorato

Tutor: Luca Scuccimarra

Anno Accademico 2022/2023 – ‘La Sapienza’ Università di Roma – Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Dipartimento di Scienze Politiche

Identificativo tesi: https://hdl.handle.net/11573/1667220

Mail: arianna.pasquiniatuniroma1.it / aripasquiniatlibero.it

Abstract

Perché donna e natura? Una simile domanda posta oggi, alla luce delle crisi ecologiche e di cura che sconquassano gli equilibri del mondo contemporaneo, è concreta, materiale, tutt’altro che astratta. Tale quesito avoca a sé una serie di corollari che pongono il dilemma se la donna sia parte della natura, se l’essere umano sia parte della natura e come la società (o la cultura) interagisca con la natura. Calando poi questi quesiti in un contesto contemporaneo con uno sguardo globale, in quanto la crisi ecologica riguarda l’intero pianeta Terra, ma differenziato lungo le diagonali spaziali di razza, genere, classe e specie, scopriamo che vi sono molti rapporti possibili tra umano ed extra-umano. Allora bisogna chiedersi quale configurazione relazionale, tra i diversi rapporti possibili, abbia portato all’odierna precarietà rovinosa delle condizioni del ‘vivente’ sulla Terra e perché si sia posta in essere una tale relazione e non altre. Ripercorrere la storia della modernità, in intersezione con quella del patriarcato e del capitalismo come progetto di convergenza di forme di dominio e sfruttamento, per scoprire quale sia il punto di vista marginalizzato da cui sia più utile esplorare il problema, è stata la missione dei femminismi cosiddetti della ‘seconda ondata’ che si sono occupati della sfera della riproduzione sociale dalla seconda metà del Novecento e di molti femminismi ancora oggi. Secondo gli ecofemminismi, descrivere il ruolo della ‘donna’ nelle società moderne significa, in parte, anche descrivere il ruolo della ‘natura’ nelle stesse. L’ecologia politica contemporanea come disciplina multiforme cerca di spiegare il disastro climatico e di immaginare soluzioni di fuoriuscita dal paradigma produttivista di tipo capitalistico e, nel farlo, recupera più o meno esplicitamente, le teorie femministe ed ecofemministe della riproduzione sociale e della cura, rivelando ancora una volta il carattere profondamente significativo della relazione tra donna e natura (sia questa presunta, costruita socialmente, mistica o materiale).

Indice

Introduzione                             

0. Prologo: dove nascono le idee. Origini diffratte

0.1. Influenze

I. La riproduzione sociale: teorie e prassi femministe

I.1. Alcune note di metodo introduttive, per familiarizzare con un’etica femminista sul concetto di riproduzione

I.2. Il conflitto tra produzione e riproduzione: introduzione

I.2.1. Il conflitto originario: ciò che Marx non ha visto (o non poteva vedere?)

I.2.2. Sul valore

I.2.3. Critiche interne al femminismo sull’approccio dei gruppi per il salario al lavoro domestico

I.2.4. Il conflitto con il marxismo e i movimenti operaisti

I.2.5. Il conflitto interno ai femminismi

I.2.6. Il movimento transfemminista

I.3. Tra riproduzione e cura: un tentativo di definizione

I.4. Femminilizzazione del lavoro

II. Il rapporto contemporaneo tra umano ed extra-umano: il conflitto tra società e natura

II.1. Umano, troppo umano

II.1.1. Ricordo di una conversazione: introduzione al dibattito sul rapporto tra società e natura

II.2. Il ‘problema’ natura

II.2.1. Per un approccio critico al rapporto tra ‘crisi della natura’ e capitalismo

II.2.2. Ecologia: nascita della biologia come relazione

II.2.3. La dimensione politica dell’ecologia

II.3. L’accumulazione originaria come atto disgregativo del rapporto umano-natura

II.4. Il paradigma Antropocene

III. Riproduzione sociale e rigenerazione della natura: il rapporto uomo – donna – natura

III.1. Critica femminista dell’ecologia

III.2. Ecofemminismo: un’introduzione

III.2.1. Dalle radici dell’ecofemminismo agli scenari futuribili: uno sguardo situato sulla relazione tra ‘donna’ e ‘natura’

III.3. Sul rapporto tra capitalismo e patriarcato

Conclusione

Fonti e riferimenti bibliografici

Redazione

Del comitato di redazione fanno parte le responsabili dei contenuti del sito, che ricercano, selezionano e compongono i materiali. Sono anche quelle da contattare, insieme alle coordinatrici, per segnalazioni e proposte negli ambiti di loro competenz (...) Maggiori informazioni