Caterina Botti


 Mail: caterina.botti(chiocciola)fastwebnet.it
Caterina Botti insegna Etica delle donne all’Università di Roma La Sapienza, dove dal 2002 è anche docente del Master di II livello in Etica pratica e bioetica dell’Università di Roma. È autrice di diversi saggi e numerose collaborazioni, nonché fondatrice della rivista “Sophia”. Le tematiche di suo interesse spaziano dalla più tradizionale riflessione filosofica sull’etica, sia teorica che applicata, fino all’approfondimento della riflessione filosofica femminista. Ha partecipato a vari progetti di ricerca europei su tematiche bioetiche ed in passato è stata consulente di bioetica presso diversi laboratori e istituti sanitari italiani. E’ nel comitato scientifico delle riviste: Bioetica. Rivista interdisciplinare; Democrazia e diritto; Janus; e della collana “Etica e vita comune”, LED edizioni.

Bibliografia

  • Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana (II edizione rivista e
    aggiornata), Mimesis, Milano, 2014;

Il testo si presenta non solo come un’articolata risposta a ogni tentativo di riduzione del femminismo a un’unica prospettiva – come suggerisce peraltro lo stesso plurale del titolo –, ma anche come un vivace percorso filosofico all’interno delle sue numerose sfumature teoriche e  delle sue possibilità. La riflessione femminista si rivela uno sguardo sul mondo e sul pensiero di cui possono giovarsi anche la teoria morale e la bioetica, a patto di mettere in discussione le proprie categorie di riferimento.

  • (a cura di) Le etiche della diversità culturale, Le Lettere, Firenze, 2013;

La caratterizzazione culturalmente plurale delle società odierne è ormai un fatto, con tutto il suo bagaglio di effetti positivi e negativi, sviluppi possibili e conflitti. Il presente volume intende offrire un’introduzione alle questioni teoriche e pratiche che si articolano a partire da questa realtà, cercando di dare una visione articolata di questa sfaccettata tematica.

  • Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Espress edizioni, Torino, 2012;
  • Madri Cattive. Una riflessione su bioetica e gravidanza, Il Saggiatore, Milano 2007;

Sulla base di alcuni sviluppi del pensiero femminista, l’autrice propone una rivisitazione di categorie fondamentali come quelle di soggetto, autonomia e responsabilità. L’assunto del titolo è che comunemente siano considerate “buone madri” quelle che rinunciano a ogni loro prerogativa dedicandosi interamente alla crescita del figlio. Al contrario, la possibilità di riconoscersi come soggetti e agenti morali a pieno titolo anche durante la gravidanza è diritto imprescindibile di ogni donna.

  • (a cura di), Bioetica: discipline a confronto, con F. Rufo, Ediesse, Roma, 2002

L’avanzamento della ricerca biomedica di questi decenni ha messo a disposizione una serie di nuovi strumenti e pratiche che riguardano la nascita, la morte, la cura degli esseri umani e i rapporti con le altre specie viventi. Il libro riflette queste caratteristiche di fondo, spaziando dai temi riguardanti i settori più avanzati della ricerca scientifica a quelli più quotidiani con i quali ci confrontiamo sempre più frequentemente.

  • Bioetica ed etica delle donne. Relazioni, affetti e potere, Zadig, Milano 2000.

Articoli e varie

  • Feminine Virtues or Feminist Virtues? The Debate on Care Ethics Revisited, Etica &
    Politica / Ethics & Politics, XVII, 2015, 2, pp. 107-151.
  • Prospettive femministe nel dibattito bioetico contemporaneo, in Thomas Casadei, a cura
    di, Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo, Giappichelli, Torino, 2015, pp. 97-115.
  • Prefazione, in C. Botti, a cura di, Le etiche della diversità culturale, Le Lettere, Firenze,
    2013, pp. 9-18.
  • Femminismo e differenza culturale, in C. Botti, a cura di, Le etiche della diversità
    culturale, Le Lettere, Firenze, 2013, pp. 103-132.
  • Il tessuto della libertà, in Notizie di Politeia, 2013, XXVIII, 110, pp. 111-116.
  • Corpi, pratiche mediche e istituzioni del parto, in Madri senza tempo? Dialogo tra
    generazioni, supplemento a cura della Fondazione Elvira Badaracco, Leggendaria, 93, 2012, pp.
    15-16.
  • Il pensiero femminista e la riflessione filosofica sulla morale, in “Rivista di filosofia”, 1 (2011) CII, 47-76;
  • Indipendenza, in Ritanna Armeni (a cura di), Parola di donna, Ponte alle Grazie, Firenze, 2011, 140-143;
  • Due-in-una: responsabilità e libertà femminile nella procreazione, in “Bioetica”, 1 (2010) XVIII, 17-29;
  • La differenza sessuale e la morale. Una conversazione con Eugenio Lecaldano, in P. Donatelli, M. Mori, Eugenio Lecaldano. L’etica, la storia, l’impegno civile, a cura di, Le Lettere, Firenze 2010, 102-122;
  • La procreazione medicalmente assistita, la bioetica, le donne, in N. Neri, C. Rogora (a cura di), Desideri di maternità, Roma 2010, 237-258;
  • Api o architette? Riflessioni su bioetica e gravidanza, in Saveria Chemotti (a cura di) Madre de-genere. La maternità tra scelta, desiderio e destino, Il Poligrafo, Padova 2009, 393-408;
  • Due in una. Una riflessione femminista su bioetica e gravidanza, “Medical Humanities”, 10 (2009) 3, 23-28;
  • Neonatologia e femminismo. Alcune note sul caso dei grandi prematuri e sui documenti che li riguardano, in “Bioetica”, 1 (2009), 67-80;
  • Sull’aborto, “Iride”, 58 (2009) XXII, 539-559;
  • Maschile/Femminile, in A. La Vergata, F. Trabattoni (a cura di), Filosofia e Cultura, vol. 3b Il Novecento, la Nuova Italia, Milano, 2007, pp. 724-730;
  • Il linguaggio della relazione, in C. Viafora, S. Mocellin (a cura di), L’argomentazione del giudizio bioetico. Teorie a confronto, FrancoAngeli, Milano 2006;
  • Il dono, l’individuo comunitario e la soggettività femminista, in “Filosofia e questioni pubbliche”, 7 (1/2), 2002, pp. 245-254;
  • Oltre la cura: l’etica femminista e la bioetica. Un commento a Kuhse, in “Bioetica”, 10 (1), 2002, pp. 79-90;
  • In dialogo (con F. Giardini), in “DWF”, 44 (4), 1999, pp. 9-19;
  • C’è qualcuno che coincide con il proprio corpo?, in “DWF”, 4 (24), 1994.

Link dove compaiono articoli, testi, interventi dell’autrice

Link

Pagina dell’autrice sul sito dell’Università La Sapienza

Iniziative

  • Ottobre 2008, Firenze – Le sfide della neonatologia alla bioetica e alla società;
  • Giugno 2008 – Filosofe a confronto, Fabrizia Giuliani e Caterina Botti;
  • Maggio 2008 – Sguardi sulle Differenze, laboratorio di studi femministi Annarita Simeone;
  • Maggio 2008, Padova – Madri de-genere. La maternità tra scelta, desiderio, destino;
  • Novembre 2006, Roma – Storia del corpo e questioni di bioetica, incontro con Barbara Duden
  • Agosto-settembre 2006, Roma – XII IAph Symposium;
  • A.A 2004-2005 – Master di I Livello Studi di genere, pratiche didattiche e pari opportunità, Università di Siena;
  • Dicembre 1999, Roma – Università degli studi Roma Tre, Teoria e prassi. Descrizioni e norme nel pensiero di donne.

Scheda curata da Federica Castelli e Nicoletta Stellino

Nicoletta Stellino
Nicoletta Stellino

Nicoletta Stellino si è laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi Roma Tre con una tesi sul concetto di autorità e sul rapporto tra potere e politica nel contemporaneo, con particolare attenzione alle questioni affrontate dal pensiero (...) Maggiori informazioni

Federica Castelli
Federica Castelli

Federica Castelli è ricercatrice in Filosofia Politica presso l'Università Roma Tre. È stata visiting researcher presso l'EHESS e l'Université Paris VIII, a Parigi. È redattrice di DWF – Donnawomanfemme, rivista del femminismo romano, con cui (...) Maggiori informazioni

Valentina Riolo
Valentina Riolo

Valentina Riolo (Crotone, 1995) si è laureata in Scienze filosofiche presso l’Università degli Studi Roma Tre - dopo un Erasmus alla Freie Universität di Berlino - con una tesi dal titolo "Critica della misura neoliberale e nuove prospettive. Co (...) Maggiori informazioni